Maculopatia
La macula è la zona della retina preposta alla visione centrale e distinta. Tutte le patologie che colpiscono la macula rientrano nell’ambito delle maculopatie.
Ce ne sono di congenite, rare, (deg. di Best, etc..) e acquisite. In età giovanile , frequente è la corioretinite sierosa centrale , generalmente a prognosi benigna.
La maggior parte delle maculopatie sono quelle senili, che colpiscono per lo più il sesso femminile, spesso familiari, dopo i 65 anni di età. Comportano, in genere , un progressivo calo di vista , associato a visione deformata (metamorfopsie), portando ad esiti particolarmente invalidanti.
Le cause sono a parte la familiarità, abitudini di vita scorrette, quali in particolare il fumo di sigaretta, regimi alimentari scorretti e la sedentarietà.
Fondamentale, quindi, una visita oculistica periodica, a partire dalla quinta decade di vita, con l’eventuale esecuzione di un OCT, tecnica rapida e indolore che permette una diagnosi della maculopatia, nelle sue 2 forme principali, secca o umida.
Le terapie sono a base di integratori nelle prime fasi, capaci di ridurre l’evoluzione del danno, fino alle punture intravitreali, nelle forme umide.
Ultimamente, si sta affermando con buoni risultati, in alcune forme selezionate, il trattamento con il laser giallo.
Condividi la pagina